Skip to main content

Come idratare la pelle in inverno

Come idratare la pelle in inverno

L'inverno è una stagione difficile per la pelle. Le temperature più fredde e gli ambienti riscaldati possono portare alla disidratazione, che a sua volta può causare secchezza, irritazione e prurito. Prima di scoprire come mantenere la pelle idratata in inverno però, vediamo meglio come agisce la pelle e per quale motivo in inverno è maggiormente esposta a rischi.


Come funziona la pelle?

La pelle è un organo vitale che svolge diverse funzioni, tra cui proteggere il corpo dagli agenti esterni, regolare la temperatura corporea e assorbire nutrienti. La pelle è composta da tre strati principali: l'epidermide, il derma e l'ipoderma.

L'epidermide è lo strato più superficiale della pelle, composto da cellule morte che si rinnovano continuamente. Il derma è lo strato intermedio della pelle, composto da fibre di collagene ed elastina, che forniscono alla pelle elasticità e sostegno. L'ipoderma infine è lo strato più profondo composto da tessuto adiposo, che aiuta ad isolare il corpo dal freddo.

La pelle è in grado di mantenere l'idratazione grazie alla presenza di una barriera lipidica, composta da sebo e ceramidi. La barriera lipidica impedisce all'acqua di evaporare dalla pelle e mantiene la pelle idratata.

In inverno tuttavia, questo normale meccanismo di protezione della pelle può essere compromesso.


I rischi del freddo sulla pelle 

 In inverno, la pelle è più esposta alla disidratazione per diversi motivi:

  • Le temperature più fredde riducono la produzione di sebo, che rende la pelle più secca.
  • Gli ambienti riscaldati, come le case e gli uffici, possono ridurre l'umidità dell'aria, che può disidratare la pelle.
  • Il vento e il freddo possono danneggiare la barriera lipidica della pelle, rendendola più vulnerabile alla disidratazione.

Vediamo quindi cosa possiamo fare per garantirci una pelle morbida, idratata e protetta anche in inverno.



Ecco come idratare la pelle anche in inverno  

  • Lava il viso con acqua tiepida e un detergente delicato. Lavarsi troppo spesso o con acqua troppo calda può rimuovere gli oli naturali della pelle, rendendola più secca.
  • Applica una crema idratante ogni giorno, mattina e sera. Scegli una crema idratante ricca di ingredienti nutrienti, come l'acido ialuronico, la glicerina e gli oli vegetali.
  • Bevi molta acqua. L'idratazione dall'interno è importante quanto l'idratazione dall'esterno. Cerca di bere almeno 8 bicchieri d'acqua al giorno.
  • Evita l'esposizione al vento e al freddo. Quando esci, ricordati di indossare guanti, cappello e sciarpa per proteggere la pelle dal vento e dal freddo.
  • Fai un bagno caldo o una doccia con acqua tiepida. L'acqua calda può disidratare la pelle, quindi è importante non esagerare.
  • Utilizza un umidificatore in casa. L'umidificatore aiuta a mantenere l'aria umida, il che può aiutare a prevenire la disidratazione della pelle.
  • Fai uno scrub esfoliante una volta alla settimana. Lo scrub aiuta a rimuovere le cellule morte dalla pelle, lasciandola più liscia e idratata.

Quali ingredienti ricercare per l’idratazione della pelle anche in inverno?

Ecco alcuni ingredienti idratanti che dovrebbero essere presenti nelle creme e nei sieri per la cura della pelle in inverno:

  • Acido ialuronico: è un componente naturale della pelle che trattiene l'acqua.
  • Glicerina: è un umettante che aiuta a trattenere l'acqua nella pelle.
  • Oli vegetali: gli oli vegetali, come l'olio di oliva, l'olio di cocco e l'olio di argan, sono ricchi di acidi grassi che aiutano a mantenere la pelle idratata.

Leggi tutto

Saldi invernali 2024: i prodotti must-have per una beauty routine perfetta

Saldi invernali 2024: i prodotti must-have per una beauty routine perfetta

Pelle sensibile in autunno? Come riequilibrarla con Balance Complex

Pelle sensibile in autunno? Come riequilibrarla con Balance Complex

Gli effetti drenanti dell’ortica

Gli effetti drenanti dell’ortica